Nell'industria degli animali domestici, l'imballaggio in plastica, grazie alle sue diverse proprietà, svolge un ruolo fondamentale in settori come alimenti e accessori. Di seguito, condividiamo alcune applicazioni comuni in diversi scenari: 1.Imballaggio standard per alimenti secchi: Polietilene (...)
Nell'industria degli animali domestici, l'imballaggio in plastica, grazie alle sue diverse proprietà, svolge un ruolo fondamentale in settori come alimenti e accessori. Di seguito condivideremo alcune applicazioni comuni in diversi scenari:
1.Confezionamento standard per alimenti secchi: Viene utilizzato principalmente il polietilene (PE). È economico, flessibile e resistente all'acqua, adatto quindi per alimenti secchi economici. Tuttavia, le sue proprietà di barriera ai gas sono limitate, rendendo difficile mantenere la freschezza a lungo termine se utilizzato da solo.
2.Confezionamento per snack per animali domestici: Spesso si utilizza il polipropilene (PP). È trasparente, resistente al calore e chimicamente stabile, ed è adatto per sacchetti ermetici trasparenti (ad esempio per carni essiccate), permettendo ai consumatori di vedere facilmente il prodotto.
3.Confezionamento di cibi umidi e freschi: Ad esempio, i sacchetti per alimenti freschi Fastina utilizzano un film composito in PE/PET per uso alimentare (privo di sostanze dannose). Un processo di coestrusione a tre strati garantisce resistenza alla perforazione, protezione contro l'ossigeno e una chiusura sicura, rendendoli adatti per cibi umidi.
4.Confezionamento per lettiera per gatti e giocattoli: Mantiene gli oggetti asciutti e igienici, e la sua trasparenza e flessibilità rendono facile vedere all'interno e gestire il contenuto.
L'imballaggio in plastica offre soluzioni pratiche per la conservazione del cibo per animali domestici e la conservazione delle forniture per animali. Una corretta selezione e utilizzo possono soddisfare al meglio le esigenze diversificate dei proprietari di animali domestici

